Menu

Il fattore umano e il livello di rischio nell'ottica della sicurezza del volo

Giovedì, 23 marzo 2017, Aula L.13 - ore 16:15 - Building B12 - Primo Piano, Campus Bovisa

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali
Via La Masa 34
20156 Milano 

Abstract

In questo incontro verrà brevemente descritta la storia della Sicurezza del Volo, dalla sua introduzione come argomento di analisi critica degli eventi fino a come viene intesa oggi, declinata attraverso il CRM (Crew Resource Management),  il TEM (Threat and Error Management), il Risk Assessment e la Just Culture. Sarà inoltre illustrato come queste filosofie recenti siano anche applicabili ad altre “organizzazioni complesse”.

L’attuale approccio adottato nell’ambito della Sicurezza Volo verrà illustrato attraverso esempi di analisi di famosi incidenti:

  • Tu-154m aprile 2010: aereo governativo, CFIT (Controlled Flight into Terrain) in Russia
  • AF447 giugno 2009: LOC (Loss of Control) nell’Oceano Atlantico
  • US Airways 1549 gennaio 2009: ammaraggio sul fiume Hudson

evidenziando in che modo gli aspetti organizzativi (sia aziendali che dei soggetti esterni coinvolti) possano concorrere all’accadimento dell’evento.

La breve descrizione di questi tre eventi consentirà di illustrare com’è recentemente cambiato l’approccio alla prevenzione degli incidenti negli Stati Uniti e in Europa, attraverso il Regolamento Europeo 376/2014 (reporting, analysis and follow-up of occurrences in civil aviation). La nuova generazione di ingegneri, intesa come futura classe dirigente,  non potrà prescindere dalla capacità di identificare e calcolare un rischio, assumersene la responsabilità e comprenderne le implicazioni successive, qualunque sia il campo di interesse scelto.

Relatore

Com.te Paolo Bassi

Biografia relatore:

1983: Aeronautica Militare Italiana (accademia, corso regolare centauro 4°)

1988-1993: 9° stormo caccia intercettore 10° gruppo su F104

1993-1999: 4° stormo istruttore abilitazione macchina e specialità intercettore 20° gruppo TF104

1999 a oggi: in Alitalia pilota A320family.

Specialità e qualifiche acquisite:

  • Operative: istruttore tiro e tattica istruttore combattimento basico e avanzato TLP NATO tactical leader per operazioni avanzate pluri macchina;
  • Sicurezza volo: investigatore qualificato NTSB CRM (Crew Resource Management) qualificato su single e multi crew SMS (Safety Management System) FDM (Flight Data Monitoring) TEM (Threat and Error Management) abilitato LOSA (Line Oerations Safety Audit).

To Content