MeetMe Tonight DAER - La notte dei ricercatori
MEETmeTONIGHT è la variante milanese della Notte Europea dei Ricercatori, che si festeggia in tutta Europa per avvicinare il grande pubblico ai temi e ai protagonisti della ricerca e dell’innovazione.
Laboratori interattivi, dialoghi su temi d’attualità di scienza, ricerca e innovazione, conferenze. Il ricco programma di MeetmeTonight 2017 dura un intero week end, 29 e 30 settembre. L’appuntamento per tutti, come già nelle scorse edizioni, è ai Giardini “Indro Montanelli” di via Palestro e al Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia in via San Vittore.
Ai Giardini Montanelli, oltre ai laboratori e ai talk, molte le attività al Museo Civico di Storia Naturale e al Civico Planetario “U. Hoepli”, che per l’occasione hanno previsto l’accesso gratuito per tutto il pubblico.
Accesso gratuito per entrambi i giorni anche all’Acquario Civico di viale Gadio 2.
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali sarà presente con le seguenti attività:
STAND ST11
Spazio allo Spazio
Michèle Lavagna
Politecnico di Milano
29-30 settembre 2017
Giardini Indro Montanelli, Milano - via Palestro 18
Dalle missioni spaziali alla nostra quotidianità. Questo il ponte logico ideato per il pubblico: semplici attività sperimentali, video interattivi e momenti dedicati aiuteranno a comunicare le sfide tecnologiche e scientifiche che la realizzazione di un veicolo spaziale impone di affrontare. Gli strumenti comunicativi utilizzati mireranno a evidenziare come spesso le attività svolte per lo Spazio abbiano ricadute tecnologiche importanti e multidisciplinari nella quotidianità di ciascuno.
STAND ST12
COMPASS LoSpazioPerNoi
Camilla Colombo
Politecnico di Milano
30 settembre 2017
Giardini Indro Montanelli, Milano - via Palestro 18
Lo spazio non sarà più così lontano per i visitatori che conosceranno il videogioco “COMPASS LoSpazioPerNoi”.
Attraverso uno schermo touch si potrà infatti “toccare con mano” come i satelliti in orbita siano strettamente correlati alla vita di tutti i giorni, quali servizi offrono e come simulare l’effetto di manovre spaziali sull’orbita del satellite.
Champions League: un campione della ricerca ogni 4 minuti
29 settembre 2017
ore 19:30 - 20:30
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (Cavallerizze)
Programma Champions League
- Files:
MMT17_MILANO.PDF2.6 M