PolimiOpenLabs per Steminthecity
#STEMintheCity
Dopo il successo della prima edizione, torna #STEMintheCity
L'iniziativa promossa dal Comune di Milano – in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite – per diffondere la cultura delle STEM, rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche, ridurre il divario di genere nelle carriere e nelle professioni STEM.
Il programma dell’evento, aperto sia alle ragazze che ragazzi per creare una cultura inclusiva, si articolerà lungo tutto il mese di Aprile 2018 con iniziative organizzate nelle scuole e in tutta la città. Si terranno corsi di formazione, seminari ed eventi organizzati da Fondazioni, Associazioni, Enti pubblici e privati con l’obiettivo di avviare percorsi studiati “ad hoc” per potenziare l’apprendimento dalle scuole, dall’Infanzia fino alle Università.
È importante far emergere il valore dalle discipline STEM e dalle competenze digitali, ma anche incoraggiare le bambine e le ragazze verso studi tecnico-scientifici.
https://www.steminthecity.eu/
Dalle 14.30 alle 17.30
Politecnico di Milano
Campus Bovisa
Visita guidata al Laboratorio La.S.T
Via Candiani, 72
Muoversi con l’automobile, l’aereo, la bicicletta e con tutti gli altri mezzi di trasporto comporta spesso dei rischi di incidente, con danni anche gravi ai passeggeri. Le simulazioni al computer e le prove di crash con manichini antropomorfi, che riproducono fedelmente la reazione dinamica del corpo umano, permettono di valutare le prestazioni di cinture di sicurezza, sedili, caschi e tanti altri dispositivi che servono a ridurre il rischio di lesione delle persone a bordo del veicolo durante l’incidente.
Stand Spazio
Per esplorare lo spazio serve un ingegno creativo da mettere al servizio della scoperta di un ambiente complesso, sfidante e affascinante: scopriamo insieme il fascino delle sfide che affrontiamo per muoverci nel sistema solare, visitare un altro pianeta o un asteroide, guardare la Terra da un satellite. Attraverso piccoli esperimenti gli stand consentiranno di cogliere come l’ingegneria per lo Spazio sia un’arte che chiede capacità tecniche e rigore scientifico, ma necessariamente accompagnati da creatività, intuizione, passione e una grande curiosità per sfide sempre nuove.
Per le iscrizioni alla visita guidata del Laboratorio La.S.T, clicca qui
Visita guidata alla Galleria del Vento
Via Lambruschini, 15
La Galleria del Vento del Politecnico di Milano permette di studiare sperimentalmente l’effetto del vento su modelli in scala ridotta di strutture civili, di veicoli stradali e ferroviari, di macchine volanti ad ala fissa (aerei) od ad ala rotante (elicotteri), di imbarcazioni a vela e di componenti meccanici in generale come, ad esempio, generatori eolici e sistemi di cavi sospesi.
Stand Spazio
Lo Spazio avvantaggia l’umanità attraverso i servizi che fornisce a Terra e ne promuove lo sviluppo grazie alle scoperte e nuove tecnologie legate a missioni scientifiche e di esplorazione. Innumerevoli servizi sono offerti dai satelliti per le telecomunicazioni, la navigazione, il monitoraggio della Terra. Il progetto COMPASS LoSpazioPerNoi avvicina il pubblico di adulti, ragazzi e bambini alle attività spaziali e ai servizi che esse offrono per la nostra vita di tutti i giorni attraverso un videogioco interattivo che mostrerà cosa fanno i satelliti che orbitano sopra di noi e il pericolo derivante dai detriti spaziali intorno al nostro pianeta.
Per le iscrizioni alla Galleria del Vento, clicca qui