Menu

POLImoon 2019

Eventi per il 50° Anniversario della Missione sulla Luna

1969-2019. In occasione del 50° anniversario dell'allunaggio i docenti del Politecnico di Milano raccontano la tecnologia e la scienza dietro le varie fasi della missione lunare, dal decollo, all'allunaggio, al rientro. Brevi pillole "lunari" per spiegare la tecnologia di allora e le nuove sfide per le missioni correnti e future.


NUOVE MISSIONI LUNARI

Seminari scientifici

Michèle LavagnaDowser and the rich pot of the Moon

02.10.2019 | Aula L 1.2, Via La Masa 34, Milano
ore 18:00

Antonio Mattia GrandeSafer lunar space suits with self-healing materials

09.10.2019 | Aula L 1.2, Via La Masa 34, Milano
ore 18:00

Annalisa DominoniHabitat concept in lunar lava-tube

16.10.2019 | Aula L 1.2, Via La Masa 34, Milano
ore 18:00

Amalia Ercoli Finzi La Missione Apollo: emozioni di allora e di oggi

24.10.2019 | Aula L 1.2, Via La Masa 34, Milano
ore 18:00

Francesco TopputoLUMIO mission: thinking inside the box

30.10.2019 | Aula L 1.2, Via La Masa 34, Milano
ore 18:00

Enrico CaianiFrom Earth to Space: biomedical cardiovascular research for tuture space missions @POLIMI

17.12.2019 | Aula L 1.2, Via La Masa 34, Milano
ore 18:00


Polimifest: “First Man” film

04.07.2019 | dalle 21:15, Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Scuola di Design, Aula B8.05, via Candiani 72, Milano

Regia: Damien Chazelle
Stati Uniti d’America. 2018. Film biografico, drammatico, storico. 2h 35m
Con l’introduzione di Michéle Lavagna, docente di Meccanica del Volo.

Dopo un terribile lutto in famiglia, Neil Armstrong, ingegnere aeronautico e aviatore americano, decise di entrare a far parte del programma Gemini della Nasa, il cui obiettivo era lo sviluppo di tecniche avanzate per affrontare i viaggi spaziali. Selezionato e assoldato come comandante della missione Gemini 8, dovette affrontare diversi incidenti, sacrifici e lutti che coinvolsero l’intera nazione. Solo con la missione Apollo 11, il 20 luglio 1969 Neil Armstrong entrò nella storia, diventando il primo uomo ad aver messo piede sulla Luna.

Film in lingua italiana.
L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria al seguente LINK.


LA LUNA IN PILLOLE

>> PHOTO GALLERY <<

Docenti del Politecnico di Milano raccontano la tecnologia e la scienza dietro le varie fasi della missione lunare, dal decollo, all'allunaggio, al rientro.

06.06.2019 | Aula L 1.2, Via La Masa 34, Milano
ore 18:00

PROGRAMMA

Intervistatore: Prof. Franco Bernelli
Introduzione: Perché una missione sulla Luna?

Pillole (10 min max)
Dalla “culla” alla Luna e oltre: i sistemi di lancio per le missioni spaziali
Christian Paravan e Filippo Maggi

Passaggi gravitazionali: il ruolo nella missione Apollo e il loro sfruttamento nelle missioni
interplanetarie 
Camilla Colombo
e Pierluigi Di Lizia

Comunicare con lo spazio: la missione Apollo e le sfide di oggi 
Lorenzo Luini e Carlo Giuseppe Riva


Tute spaziali: dalla missione Apollo a passeggiate spaziali più sicure grazie ai nuovi materiali autoriparanti 

Laura Pernigoni e Antonio Mattia Grande


Allunaggio e imaging Lunare: missione Apollo e nuove sfide
Paolo Lunghi e Michèle Lavagna

Rientro dalla luna e oltre 
Luigi Vigevano


Dream Back to Moon Palace – Chinese Lunar Exploration 
Yingying Zhang e Simeng Huang

Si richiede la registrazione al seguente LINK


CONQUISTATI DALLA LUNA

Amalia Ercoli Finzi dialoga con l'astrofisica Patrizia Caraveo

31.05.2019 | Aula Magna Carassa Dadda, Via Lambruschini 4, Milano
ore 18:00

Si richiede la registrazione al seguente LINK

To Content